
Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango
Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango.
Tratto dallo spettacolo Memorie di un Tanguero – Roma 2013 – scritto da Fabiana Fusaro.
Come in sogno Juan D’Arienzo rivive raccontandoci in prima persona la sua storia.
Ho iniziato a suonare fin da giovane nei posti più insignificanti.
Pensate che all’età di soli 8 anni ero già al Conservatorio dove ho iniziato studiando pianoforte ma successivamente la mia passione è stata per il violino, strumento sul quale mi sono specializzato per diventare Direttore d’Orchestra.
Era il 1918 quando entrai nella formazione d’orchestra di Carlos Posadas il quale si esibiva frequentemente nel Teatro Avenida situato in via Avenida de Mayo nel Barrio ( quartiere ) Monserrat a Buenos Aires.

Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango

Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango
Un’altra data cruciale per me fu il 1928 quando formai la mia prima orchestra che si chiamava
“ D’Arienzo – Visca “ con il pianista Luis Visca. Quando Luis si ritirò per problemi familiari, io continuai da solo, era il 1934. E non mi andò affatto male!
L’anno successivo il musicista Rodolfo Biagi suonava al piano nella mia orchestra.
Il Tango a quell’epoca stava vivendo un periodo di decadenza e il nostro duetto lo resuscitò regalandoci un’enorme successo.
Di quell’epoca furono i brani “ La Punalada” e “La Cumparsita”.
Infatti fu grazie alla sua collaborazione che nacque il nostro famoso ritmo “Dos por quatro” – 2/4 con il quale sarò identificato per il resto della mia carriera anche quando Rodolfo se ne andò nel ‘38 per formare la sua orchestra.
Ricordo che al solo annuncio della presenza della mia Orchestra, la Milonga si riempiva di ballerini ansiosi di misurarsi con il ritmo sferzante ed energico dei nostri brani.
Io ho restituito il tango ai ballerini e ai giovani tornando alle origini, attraverso il ritmo che per me era la massima espressione del ballo e dei ballerini in pista, a differenza del Tango cantato o melodico, che all’epoca imperversava.

Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango

Juan D’Arienzo I Grandi Personaggi del Tango
Ancora oggi nel mondo animo le piste da ballo con un ritmo pulsante e veloce.
I miei tanghi dalla ritmica classica sono perfetti per essere ballati, per questo la mia musica viene suonata molto spesso.
Dal mio punto di vista, il tango è prima di tutto ritmo, nervo, forza e carattere, tango delle origini, quello della vecchia guardia.
Con la mia orchestra mi sono esibito per più di 15 anni, componendo centinaia di pezzi.
La mia musica è stata definita come un bicchierino di Whisky: all’inizio ti brucia la gola ma poi il palato lo adora!
Artetoiles I Grandi del Tango – Juan D’Arienzo Biografia VIDEO
Ecco alcuni brani in varie decadi della sua discografia:
Nueve de Julio – 1935
Yapeyu – 1951
Poco y Bueno – 1961
Brava Fabiana, un articolo semplice e stringato che fa conoscere a tutti questo grande musicista. Continua così. Un abbraccio
Grazie Fabiana ❤️ è molto interessante il tuo articolo e per chi ama tango argentino è importante di capire la storia.
Sono nato a São Paulo del Brasile, figlio di genitori molisani, sono appassionato per il jazz e il tango, e sono nell´attesa ansiosa di ricevere articoli e tutt´altro che riguarda il tango, e ringrazio con anticipo tutto ciò che mi possiate inviare. Cari saluti, Nicolino.