
Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango
Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango
Tratto dallo spettacolo Memorie di un Tanguero – Roma 2013 – scritto da Fabiana Fusaro.
Come in sogno Carlos Di Sarli rivive raccontandoci in prima persona la sua storia.

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango
In arte mi chiamo Carlos di Sarli anche se in realtà il mio vero nome è Caietano.
Sono nato il 7 gennaio del 1903 a Bahia Blanca, una città affacciata sull’Oceano Atlantico, situata nella parte meridionale della Pampa argentina, a pochi chilometri dal confine con la Patagonia e a 550 km da Buenos Aires.
Alla mia città natale ho dedicato anche un mio famoso brano.
Ho cominciato a studiare musica classica al Conservatorio dove insegnava uno dei miei fratelli.
A tredici anni mi sono unito ad un gruppo per suonare musica popolare in giro per l’Argentina.
Nel 1923 sono giunto a Buenos Aires assieme a mio fratello, che era un tenore, e ho cominciato a propormi in diverse caffetterie della capitale, suonando anche nei cinema e nelle sale da thè accompagnato da alcuni solisti.
La svolta è arrivata quando sono entrato nell’orchestra di Osvaldo Fresedo, che all’epoca era così famoso da avere ben cinque orchestre attive e da quel momento in poi mi ha fortemente influenzato.
Mi ritengo un suo continuatore, a lui ho dedicato il brano “Milonguero viejo”.
Era il 1927 quando a soli 24 anni ho creato il mio primo sestetto, anche se nella mia carriera di orchestre ne ho create e sciolte molte….ahimè sono stato in vita un maniaco del perfezionismo e per questo cercavo di spronare i musicisti, che invece spesso abbandonavano la mia orchestra.

Osvaldo Fresedo Orchestra
Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango
Dicono di me che sono stato un pianista di talento, uno dei più importanti nella storia del tango.
Non so se questo sia vero, ma di certo ho cercato di portare il mio stile, che si discostava sia dalle tendenze tanguere tradizionaliste di Francisco Canaro e Roberto Firpo, sia evoluzioniste di Julio De Caro, entrambe in auge negli anni trenta.
Negli anni 40 tra Buenos Aires e Montevideo operavano circa 600 orchestre, in costante proliferazione, dopo la rivoluzione avvenuta pochi anni prima grazie a Juan D’Arienzo che riportò grandi masse di tangueri nelle milonghe.

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango

Carlos Di Sarli I Grandi Personaggi del Tango
La mia carriera è durata trent’anni e sono rimasto sempre fedele ad uno stile, cercando il giusto equilibrio tra cadenza ritmica e struttura armonica, dandole sfumature e sottigliezze raffinate e cercando di accentuare la sensazione di lentezza, che ha reso i miei brani piuttosto solenni.
Del mio stile è stato detto che è: elegante, fine, armonioso.
Sono stato il maestro della polifonia orchestrale, seduto al mio pianoforte dominavo la sincronia e l’esecuzione di tutti i musicisti, eliminando qualsiasi assolo strumentale.
Sono morto nel 1960 a all’età di 57 anni.
Dicono che il mio talento fu inimitabile e che la mia musica era solo apparentemente semplice, tuttavia arrivava romanticamente al cuore…